vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Scheda del servizio

Oggetto e finalità della normativa
La valutazione ambientale strategica (VAS) è disciplinata dalla legge L.R.T. 12/02/2010 n. 10, che contiene tra l'altro la disciplina della procedura di valutazione di impatto ambientale (VIA), della procedura per il rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA) e della procedura per il rilascio dell'autorizzazione unica ambientale (AUA).

Ambito di applicazione

Le disposizioni della valutazione ambientale strategica si applicano ai piani e programmi la cui approvazione è di competenza della Regione, degli enti locali e degli enti parco regionali.
Sono obbligatoriamente soggetti a VAS secondo l'art. 5 della L.R.T. 65/2014: i piani e i programmi elaborati per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiete, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli e che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque, la realizzazione di progetti sottoposti a VIA o a verifica di assoggettabilità a VIA; i piani e i programmi per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e di quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatica.

Nello specifico gli atti di governo del territorio, di cui agli articoli 10 e 11 della L.R.T. 65/2014, sono sottoposti a procedimento di VAS.

Non sono sottoposti a VAS né a verifica di assoggettabilità i piani attuativi che non comportino variante agli atti di pianificazione, quando lo strumento sovraordinato sia stato sottoposto a VAS e lo stesso strumento definisca l'assetto localizzativo delle nuove previsioni e delle dotazioni territoriali, gli indici di edificabilità, gli usi ammessi e i contenuti planovolumetrici, tipologici e costruttivi degli interventi, dettando i limiti e le condizioni di sostenibilità ambientale delle trasformazioni previste.

Sono di seguito definiti gli attori/soggetti del procedimento di VAS.

Autorità Competente

E' la pubblica amministrazione o l'organismo pubblico cui compete l'adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità, l'espressione del parere motivato e che collabora con l'Autorità Procedente o con il Proponente il piano o programma nell'espletamento delle fasi relative alla VAS.
La Giunta Comunale ha individuato l'Autorità Competente per la VAS con deliberazione G.C. n. 80 del 30.05.2019.
 
Autorità Procedente

E' la pubblica amministrazione che elabora ed approva il piano o programma ovvero, ove il piano o programma sia elaborato da altro soggetto, è la pubblica amministrazione che approva il piano o programma medesimo.

Proponente
E' l'eventuale soggetto pubblico o privato, se diverso dall'autorità procedente, che elabora il piano o il programma soggetto alle disposizioni della LRT 10/2010.

Soggetti competenti in materia ambientale

Sono i soggetti pubblici interessati agli impatti sull'ambiente di un piano o programma.

Enti territoriali interessati
Sono gli Enti Locali il cui territorio è interessato dalle scelte del piano o programma.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Strumenti urbanistici, verifica opere pubbliche, piani regolatori comunali
Area Dipartimento II - Gestione del Territorio e Assetto Urbano - Area Pianificazione Territoriale
Responsabile Dirigente Arch. Bengasi Fiorini Michele
Funzionario EQ Arch. Tiziana di Segna (Gestione tecnica Edilizia Privata – Condoni – Urbanistica) - Tel. 0564/811920
Funzionario EQ Ing. Stefano Costanzo (Paesaggio, Gestione Amministrativa Edilizia Privata) - Tel. 0564/811955


Personale Geom. Pamela Iapichino - Tel. 0564/811940
Geom. Renato Angeloni - Tel. 0564/811937

Ufficio Condono – Riceve solo su appuntamento
Arch. Luca Cherubini - Tel. 0564/811927
Geom. Liana Graziani - Tel. 0564/811928

Ufficio Vincolo Idrogeologico - Tel 392/9095732
Geol. Massimo Fanti, per tutte le istanze presentate dopo il 12/10/2017
Indirizzo Piazza dei Rioni, 8 - Porto Santo Stefano
Telefono 0564 811919/32 (amministrativo Ed. Privata)
0564811943 (Amministrativo condono)
0564811924/78 (Amministrativo Archivio)
Fax 0564 812360
Email tiziana.disegna@comune.monteargentario.gr.it
pamela.iapichino@comune.monteargentario.gr.it
renato.angeloni@comune.monteargentario.gr.it
luca.cherubini@comune.monteargentario.gr.it
liana.graziani@comune.monteargentario.gr.it
massimo.fanti@comune.monteargentario.gr.it
monica.sordini@comune.monteargentario.gr.it (Accesso atti)
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Martedì 9,00 - 13,00

Ultimo aggiornamento pagina: 26/08/2022 09:51:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet